LEISHMANIOSI
RIPETIAMO INSIEME :
Le Leishmaniosi non è contagiosa.
La Leishmania è un microorganismo che parassita l’uomo e gli animali causando la Leishmaniosi. È opportuno capire che il cane ammalato di Leishmaniosi non è in grado di trasmettere la malattia per contatto, nemmeno di sangue, a chi ha intorno, né a persone né ad animali: «Soltanto l’insetto può trasmettere la Leishmania a un cane», spiegano gli esperti. Questo perché la Leishmania soggiorna in un determinato insetto, vi si diffonde e poi, attraverso la sua puntura, colpisce gli uomini e gli animali . In Europa l’insetto vettore di Leishmania si chiama pappataci o flebotomo;
Lo ripetiamo ancora una volta: non può esservi un’infezione diretta da cane a cane o da cane a uomo; il cane infetto non può infettare gli altri; la Leishmania può essere presa soltanto dal pappataci e per prenderla si deve essere punti da un insetto a sua volta contagiato per suzione di sangue di un soggetto infetto.
Quindi: la Leishmaniosi non è una patologia contagiosa.
non c'è alcuna ragione di temere il proprio cane infetto, più di tutti quelli presenti nella stessa area; senza contare l'importanza degli animali selvatici che possono fungere da serbatoio del parassita (ratti, volpi, pipistrelli, ecc.).
GIUSTO PER FARE UN PO' DI CHIAREZZA PER CHI ANCORA NONOSTANTE UNA LAUREA NON LO SAPESSE!!!
#dogoftheday #lovedogs #lovepuppies #italia #adorable #lacucciadeisogni #instapuppy #instadog #dog #puppy #adozioni #randagismo #eyes #dogs_of_instagram #pet #petstagram #dogsitting #dogsofinstagram #ilovemydog #instagramdogs #calabria #dogoftheday #lovedogs #lovepuppies #adottame #adorable #adottame #instapuppy #italia #adottamisubito #abbandono